
"Smallville", gente!
Una città così piccola che quando arriva il meteor shower, ci sono più meteoriti che persone a guardarli cadere.
Ma ecco che dopo una pioggia di pietre spaziali, nasce una leggenda:
un ragazzino adottato da due genitori amorevoli che ha una predilezione per salvare il mondo e fare confusione tra amore ed amicizia .
Sto parlando di Clark Kent, il nostro futuro Superman, ma qui è solo un adolescente con i problemi di tutti noi... solo che un po' più super.
In realtà, tutto inizia con Clark che scopre di avere questi poteri incredibili. E vi lascio immaginare che shock! Un giorno sei a scuola, cerchi di sopravvivere a una lezione di matematica, e il giorno dopo scopri che puoi sollevare un trattore con un dito. La parte migliore? I suoi genitori adottivi, Martha e Jonathan Kent, cercano di mantenere il ragazzo sulla retta via.
E, francamente, chi non avrebbe bisogno di un po' di guida con supervelocità, superforza e raggi X che ti spuntano dagli occhi? Mi chiedo se poteva vedere anche attraverso i compiti di chimica...
E poi c'è la questione delle amicizie. Lana Lang, la ragazza della porta accanto se sei in mezzo al Kansas?
Comunque, c'è questa dinamica "mi piace ma non posso dirtelo perché ho segreti alieni", che è piuttosto comune, giusto?
E poi Chloe Sullivan, l'amica geek del gruppo, sempre a caccia di storie e sempre con un occhio di troppo sulle questioni soprannaturali. Potrei scrivere un libro sulle sue indagini! Ma aspetta, abbiamo anche Lex Luthor, il giovane miliardario che ha più soldi che capelli. E la sua amicizia con Clark? Beh, è come uno di quei esperimenti scientifici in cui sai che alla fine qualcosa esploderà.
E poi, le avventure! Ogni settimana, Clark deve affrontare un nuovo cattivo. Se non è un mutante radioattivo, è un liceale con superpoteri. Seriamente, Smallville deve essere la città con il più alto tasso di supereroi per abitante. Ogni volta che Clark combatte, è una festa. Ma ci sono anche momenti in cui si chiede: "Devo davvero salvare il mondo o posso prendermi una serata libera per andare a vedere un film?" Dopotutto, anche Superman ha bisogno di rilassarsi.

Nel frattempo, i genitori adottivi di Clark cercano di insegnargli valori importanti, come il rispetto, la responsabilità e il fatto che forse è meglio non lasciare buchi nei muri della fattoria ogni volta che perde il controllo!
Ma c'è una cosa che ho imparato da "Smallville": se ti trovi in pericolo, se qualcuno cerca di fare del male ai tuoi amici, o se hai bisogno di un raccoglitore di fieno, chiamalo! Clark c'è sempre.
Insomma, "Smallville" è un'avventura epica, piena di azione, dramma adolescenziale e un sacco di "supermomenti." Se non l'hai ancora vista, prenditi una pausa e tuffati nel mondo dove tutto è iniziato: con il ragazzo che sarebbe diventato Superman, ma che prima aveva un sacco di problemi da adolescente. Tra amori segreti, amicizie complicate e superpoteri fuori controllo, è sempre una bella corsa! E ricordatevi: non cercate di fare a braccio di ferro con Clark Kent. È un gioco perso in partenza!

PRENDIAMOCI UN MOMENTO PER APPROFONDIRE!
In "Smallville", la relazione tra Clark Kent e Lex Luthor è un pilastro centrale della serie, riflettendo una complessa contrapposizione filosofica e morale.
Mentre Clark incarna valori di altruismo e giustizia, Lex rappresenta ambizione e potere, con il loro rapporto che funge da tela su cui vengono esplorati temi più ampi di etica, responsabilità e destino.
Clark Kent, interpretato da Tom Welling, è un giovane alieno che scopre lentamente i suoi poteri e il suo destino di proteggere l'umanità.
La sua filosofia si basa sull'idea di usare le sue abilità straordinarie per il bene comune.
Lex Luthor, interpretato da Michael Rosenbaum, è un giovane miliardario che cresce nel contesto della ricchezza e del potere, ma con un senso di solitudine e una sete di controllo.
La sua filosofia si basa sull'idea che il potere debba essere usato per ottenere il controllo e realizzare i propri obiettivi. Lex è pragmatico e spesso cinico, credendo che il fine giustifichi i mezzi.
Il suo personaggio rappresenta un punto di vista machiavellico, dove il successo personale e la ricerca della grandezza sono prioritari.
La serie "Smallville" esplora anche temi religiosi, con Clark che rappresenta una sorta di figura messianica. La sua origine extraterrestre e la sua missione per il bene dell'umanità ricordano storie bibliche, come quella di Mosè e Gesù. Clark è spesso rappresentato come un salvatore, e la serie sottolinea il suo viaggio spirituale verso la realizzazione del suo destino come Superman.
Lex, d'altra parte, rappresenta il lato oscuro del potere e dell'ambizione. Il suo percorso da amico di Clark a suo antagonista riflette la corruzione e la decadenza che possono derivare da una filosofia che mette il potere sopra ogni altra cosa.
Oppure si potrebbe sottolineare il fatto che Lex è un cattivo solo perchè non li è donata la possibilita di redenzione anche causata da una vita di solitudine e dolore psicologico , il classico mostro incontrollato creato da una societa fuori controllo !!
La sua figura può essere vista come una reinterpretazione del concetto di caduta e redenzione, anche se nel suo caso la redenzione rimane spesso fuori portata.

Aggiungi commento
Commenti