GO GO POWER RANGERS...VS..ZYURANGERS !!

Pubblicato il 10 maggio 2024 alle ore 17:21

Bene, ragazzi, parliamo di Go Go Power Rangers e della sua versione originale, Zyurangers. Pensate alla stessa canzone suonata da due band diverse:

una versione è punk rock e l'altra è una ballata epica e sì, entrambi hanno dei robot giganti che combattono mostri assurdi.

Cominciamo dalla versione americana, perché chi non ama un po' di nostalgia anni '90?

Go Go Power Rangers :

E come la tua merenda preferita dell'infanzia, dolce, colorato e ti lascia sempre con la voglia di un po' di più.

E chi può dimenticare la sigla?

"Go Go Power Rangers!" Ti fa saltare in piedi e urlare insieme a loro, anche se hai superato i venti da un po'.

Ma poi arriva il momento in cui ti rendi conto che quei ragazzi in tutine colorate stanno salvando il mondo con delle mosse di karate che hanno imparato da YouTube, Però hey, chi siamo noi per giudicare? Voglio dire, loro possono chiamare un Megazord, e tu non riesci nemmeno a parcheggiare dritto!

La trama è semplice:

prendi un gruppo di adolescenti anni 90 e dai loro delle tutine di tutti i colori, poi aggiungi un cattivo che è un incrocio tra una strega malvagia e una cantante di heavy metal, ed ecco qui il tuo show.

Ma, nonostante la semplicità, Go Go Power Rangers ha qualcosa di irresistibile, forse è il modo in cui Jason, Kimberly, Tommy e gli altri parlano dei loro problemi del liceo tra una battaglia e l'altra è come se Spiderman e i supereroi Marvel si fossero trasferiti a Angel Grove e avessero deciso di salvare il mondo... nel tempo libero tra una partita di football e una prova con la banda musicale scolastica.....

 

Poi c'è Zyurangers, l'originale giapponese, che è come guardare la versione hardcore di Power Rangers.

Qui i ranger non sono adolescenti qualsiasi, ma guerrieri antichi risvegliati dopo millenni nente "Dude, dov'è la festa stasera?"qui si parla di leggende, magia e un po' di destino tragico e dimentica le lezioni di karate al centro commerciale, questi ragazzi sanno davvero come usare una spada.

Sembra che ogni episodio abbia un budget per gli effetti speciali che avrebbe invidia a un film di Hollywood dell'epoca , con esplosioni e mostri giganti che ti fanno chiedere se Tokyo è assicurata contro i danni da kaiju...

La differenza più grande?

In Go Go Power Rangers, è tutto divertimento e "vai, vai!" fino a quando il cattivo non esplode.

In Zyurangers, c'è un certo grado di dramma e pathos, non è solo una questione di botte e robot, ci sono legami familiari, antichi giuramenti e un cattivo che sembra uscito da un film horror giapponese.

Se Go Go Power Rangers è la versione con caramelle e coriandoli, Zyurangers è quella con il coltello affilato e la colonna sonora inquietante.

Insomma, se volete ridere e ballare al ritmo della nostalgia, Go Go Power Rangers è ciò che fa per voi.

Ma se volete una storia epica, con trame che potrebbero essere uscite da un libro di Tolkien (o almeno dal manuale di Dungeons & Dragons), allora Zyurangers vi aspetta con i suoi guerrieri millenari e i loro mostri a grandezza naturale.

In ogni caso, preparatevi per un po' di divertimento, perché che siate a Angel Grove o in un'antica terra giapponese, i Power Rangers sanno sempre come farci sorridere!

Partiamo dalla trama di Super Sentai :

È un opera d'arte moderna, una combinazione di colori sgargianti, azione esagerata e trame che ti fanno chiedere se hai bevuto un po' troppo sakè.

Abbiamo ninja, pirati, dinosauri, e non dimentichiamoci degli animali giganti è come se i giapponesi avessero preso tutti i sogni strani che hai mai fatto e li avessero trasformati in una serie TV,  ogni stagione è completamente diversa!

Se vuoi un mondo surreale dove tutto è possibile, Super Sentai è quello che fa per te.

 

E poi c'è Saban's Power Rangers:

ll cugino americano, qui si segue un po' il motto "se non è rotto, non aggiustarlo".

Gli americani hanno preso le migliori scene di combattimento da Super Sentai, hanno aggiunto dialoghi imbarazzanti e personaggi che sembrano usciti da un film per adolescenti anni '90, ed ecco qua, Power Rangers!

Dicono "Go, go, Power Rangers!" e la gente si alza in piedi, Ma le trame sono un po' più semplici, come una pizza margherita........ buona, ma senza troppe sorprese, poi arriva un cattivo principale che stranamente, non si vede mai con sul video assieme  a i rangers senza casco (perche era anche quello uno spezzone tagliato!!)

quindi i power rangers americani sono solo spezzoni rigirati con personaggi molto geek?

SI SI SI ........

E poi c'è la mitica "Morphin' Time":

Negli Stati Uniti, i Power Rangers urlano il nome del loro animale totemico, e improvvisamente hanno una tutina perfetta con un casco che sembra più fresco di qualsiasi costume di Halloween.

In Giappone, i Super Sentai hanno coreografie complesse e a volte sembrano in una discoteca con luci stroboscopiche. Se gli americani sono come un DJ con la sua playlist preferita, i giapponesi sono la festa che non finisce mai!

 

Insomma, alla fine della giornata, entrambi sono divertenti e un po' folli a modo loro.

Che tu sia un fan dei drammi surreali di Super Sentai o preferisca le trame più lineari dei Power Rangers americani, una cosa è certa , non c'è mai un giorno noioso quando ci sono robot giganti che lottano contro mostri che sembrano essere usciti da un negozio di Halloween in liquidazione. E io, per non sbagliare, mi godo entrambi.....Perché quando sei cresciuto guardando Power Rangers, una cosa è chiara, nulla batte un bel Megazord che ti salva la giornata!

LE DIFFERENZE DI TRAMA !!!

Ah, il Red Ranger e il Green Ranger.:

Parliamo di come i loro ruoli e le loro storie si differenziano tra Super Sentai Zyuranger e la versione americana dei Mighty Morphin Power Rangers è come confrontare una soap opera giapponese con un film di supereroi americani: simili, ma decisamente non uguali.

 

Partiamo dal Red Ranger. In Zyuranger, la serie giapponese originale, il Red Ranger è Geki, un principe dell'antico regno di Zyuranger.

Qui, il Red Ranger è il leader indiscusso, il personaggio che incarna la nobiltà e la responsabilità di guidare la squadra, insomma, è il re senza corona, ha una profondità che potrebbe far crollare un Megazord!

 

Nella versione americana, Jason Lee Scott è il Red Ranger,lui è il leader, ma con un approccio più... come dire, "all'americana",meno regalità e più spirito da capitano di una squadra sportiva, certo, Jason è coraggioso e sempre pronto all'azione, ma gli manca quel tocco di nobiltà che Geki ha.

E chi potrebbe biasimarlo?

Sta guidando una squadra di adolescenti in tutine colorate, non un regno millenario!

Poi c'è il Green Ranger, il leggendario Tommy Oliver.

In Zyuranger, Burai, il Green Ranger originale, è il fratello maggiore di Geki, ed è un po' il classico personaggio tragico. Si sveglia da un lungo sonno con una missione vendicativa e una clessidra che scandisce il tempo che gli resta da vivere.

Non esattamente il tipo che vedresti in un musical, giusto? Il suo arco narrativo è cupo e drammatico, e alla fine, beh, non va a finire bene.

 

Nella versione americana, Tommy Oliver entra in scena come cattivo, controllato da Rita Repulsa, ma si redime e diventa uno dei Power Rangers più amati.

Il suo arco narrativo è quello di una rockstar:

Arriva, fa un sacco di danni, poi si unisce alla band e tutti lo adorano, il fatto interessante è che Tommy, dopo la sua prima comparsa, non avrebbe dovuto continuare nella serie, ma il pubblico lo amava così tanto che hanno dovuto trovare un modo per tenerlo!

E così, è diventato il White Ranger, un ruolo che in Zyuranger apparteneva a una squadra completamente diversa. Stiamo parlando di KibaRanger, parte della squadra Dairanger, con un costume che urla "anni '90" più forte di una band grunge!

 

Quindi, mentre il Red Ranger è il tradizionale leader in entrambe le versioni, la differenza sta nel tono e nel retaggio.

Da una parte abbiamo Geki, il principe guerriero con un passato ricco di leggende, dall'altra Jason, il capitano della squadra di football che passa ai robot giganti.

E per quanto riguarda il Green Ranger, la versione giapponese è drammatica e intensa, mentre Tommy Oliver è l'eroe con il colpo di scena che si trasforma in White Ranger, una sorta di ibrido tra due mondi.

Insomma, che siate fan della tradizione giapponese o dell'adrenalina americana, una cosa è certa: quando si parla di Power Rangers, c'è sempre qualcosa di spettacolare in arrivo, sia che provenga dal regno antico o dalla palestra del liceo.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador