Tartarughe ninja alla riscossa 90

Pubblicato il 3 maggio 2024 alle ore 15:30

Mi ricordo come se fosse ieri ,mio padre chiamarmi in salotto per dirmi di sedere sul divano a mangiare un pezzo di pizza (cosa già inusuale !) 

ma la cosa più importante e che mi disse di prestare attenzione alla televisione perche avrein visto qualcosa di stupendo!

In effetti fù proprio così in meno di 5 minuti ,pizza in mano e mi trovai davanti alle mitiche Tartarughe ninja in carne ed ossa ...WOW !!!

Ringrazio ancora il mio mitico Papà e la mia splendida Mamma per aver noleggiato la video cassetta .

Il film "Tartarughe Ninja alla Riscossa" del 1990, noto anche come "Teenage Mutant Ninja Turtles", è un cult degli anni '90 che ha portato sul grande schermo le avventure delle Tartarughe Ninja.

Diretto da Steve Barron e basato sul celebre fumetto creato da Kevin Eastman e Peter Laird, il film è un mix di azione, umorismo e spirito adolescenziale che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo.

La storia segue le avventure di Leonardo, Michelangelo, Donatello e Raffaello, quattro tartarughe mutate che vivono nei sotterranei di New York e combattono il crimine sotto la guida del loro maestro Splinter, un saggio ratto mutato.

Ogni tartaruga ha una personalità unica e distintiva: Leonardo è il leader disciplinato, Michelangelo è lo spirito libero amante della pizza, Donatello è il cervello del gruppo, e Raffaello è il ribelle dal cuore d'oro.

 

Il film inizia con la giornalista April O'Neil che indaga su una serie di furti commessi da una gang chiamata il Clan del Piede. Quando April viene attaccata dai membri del clan, viene salvata dalle Tartarughe Ninja, che poi la portano nel loro rifugio segreto. Da qui parte una serie di avventure che vedono le tartarughe combattere contro il loro nemico giurato, Shredder, il leader del Clan del Piede.

Uno degli aspetti più memorabili del film è la combinazione di azione e umorismo.

Le scene di combattimento sono coreografate in modo spettacolare, con le tartarughe che usano le loro abilità di arti marziali per affrontare i nemici.

Ma c'è anche un sacco di umorismo, spesso proveniente dai commenti scherzosi di Michelangelo o dalle interazioni tra i personaggi.

Il film riesce a bilanciare l'azione e l'umorismo in modo da essere divertente per tutte le età.

 

Un altro elemento distintivo del film è l'uso di costumi e animatronics.

Le tartarughe e Splinter sono portati in vita da Jim Henson's Creature Shop, e il risultato è straordinario per l'epoca. I costumi sono incredibilmente dettagliati e permettono ai personaggi di muoversi e combattere con agilità.

Questo approccio pratico aggiunge un senso di realismo e tangibilità che contribuisce all'atmosfera generale del film.

Il film ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, diventando un punto di riferimento per i fan delle Tartarughe Ninja e contribuendo a rilanciare il marchio negli anni '90.

La colonna sonora, con brani come "Turtle Power" dei Partners in Kryme, è diventata parte dell'identità del film e ha contribuito a consolidare il suo status di cult.

"Tartarughe Ninja alla Riscossa" è stato un successo al botteghino, incassando oltre 200 milioni di dollari in tutto il mondo, il che lo ha reso uno dei film indipendenti di maggior successo di sempre. Questo ha portato a una serie di sequel e spin-off, cementando le Tartarughe Ninja come parte integrante della cultura pop degli anni '90. 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador